Nel momento in cui l’ospite è entrato in comunità viene dato il via al periodo di osservazione, di circa un mese, in cui vengono raccolti i dati che costituiranno insieme ai dati anagrafici e clinici, input per l’elaborazione del PTI.
Il PTI è il documento portante per quanto riguarda l’erogazione del servizio della comunità la Casa del Sole ed è il documento output della progettazione che è parte integrante del processo di erogazione del servizio. Durante l’applicazione del programma, gli ospiti partecipano attivamente alla vita comunitaria sia attraverso la partecipazione alle attività quotidiane di servizio (es.: cucina), sia, durante il tempo libero, usufruendo delle strutture di ricreazione. La comunità deve comunicare al servizio inviante l’eventuale periodo di allontanamento dalla struttura concordato con l’ospite (es.: visitaa casa o ricovero ospedaliero).
In caso di terapia farmacologica la somministrazione è pianificata settimanalmente. Le registrazioni di quanto previsto dal PTI sono riportate nei verbali d’incontro con il servizio inviante.
Registrazione ed Archiviazione
Le registrazioni delle attività descrittive vengono archiviate da Responsabilità della Qualità per un periodo non inferiore ai 5 anni.
Sia durante che al termine del periodo di conservazione,la documentazione, data la natura dei dati contenuti, viene conservata sotto chiave in ambiente protetto.
Monitoraggio e misurazione del processo
Per tenere sotto controllo il processo di erogazione del servizio il responsabile del programma monitora gli indicatori presenti rispettando le norme previste dal sistema di qualità adottato.
Nel caso in cui, in accordo con il Servizio inviante, si decide di prolungare il programma terapeutico dell’utente di N mesi, oltre la data riportata dall’impegno di spesa, un mese prima della scadenza va concordato col servizio inviante la proroga.
Da quarant’anni, La Casa del Sole è un faro di speranza per oltre 1200 giovani del Sud Italia, offrendo sostegno e recupero per chi lotta contro le dipendenze.